Contatti/Info

FEMALE SKILLS

LEVA INNOVATIVA PER ORGANIZZAZIONI E SERVIZI TERRITORIALI

Lo scopo del progetto Female Skills – Leva innovativa per organizzazioni e servizi territoriali, che vede UNISEF Treviso-Pordenone ente capofila di una Rete di partner, è proporre un nuovo approccio al tema Diversity & Inclusion e modelli organizzativi del lavoro.
Assieme alla difesa dei diritti delle donne e alla crescita della loro partecipazione in termini di occupazione e ruoli di leadership, il progetto propone un percorso di riconoscimento delle skills cosiddette “femminili” come contributo importante al mondo del lavoro. Le competenze legate all’intelligenza emotiva e alla creatività sono infatti strumenti centrali nella costruzione di un nuovo modello di sviluppo, capace di connettere inclusione e innovazione, valorizzando la dimensione umana nelle organizzazioni: una risorsa strategica per affrontare le nuove sfide.
Abbiamo bisogno di un cambiamento culturale, sociale ed economico per migliorare il benessere delle persone, un cambiamento che sia leva di efficienza, di emersione dei talenti e di innovazione.
Le attività realizzate nell’ambito del progetto Female Skills hanno coinvolto imprese e professionisti, istituzioni e Pubblica Amministrazione, rappresentanze sindacali e datoriali, Enti del Terzo Settore.
Ad una prima fase di attivazione e coordinamento di una Rete territoriale pubblica e privata, è seguita quella di ascolto e analisi dei bisogni del territorio, attraverso focus group mirati. Sono state inoltre condotte due ricerche, una sulle buone pratiche esistenti nel territorio in materia di D&I, l’altra – per confronto – sulle buone pratiche europee.
Sono state dunque attivate diverse azioni pilota, volte a sperimentare possibili soluzioni attraverso percorsi di divulgazione, formazione, coaching e consulenza, e mediante lo sviluppo della rete di partner. Le attività sono state monitorate al fine di valutare l’efficacia del percorso e dei suoi esiti.
In ultimo, come output di progetto, è stato costruito un modello di intervento che preveda strumenti di assessment, sviluppo e valutazione di processi D&I per accompagnare l’evoluzione di territorio, persone e organizzazioni, in particolare PMI e Pubblica Amministrazione.

PARTNER DI RETE

AGENZIE FORMATIVE ACCREDITATE
Ag-Form
Anapia Veneto
Ascom Servizi
CNA Formazione
Confartigianato della Marca Trevigiana Formazione
Consorzio Provinciale Intesa-CCA
Provinciale Intesa Fondazione
Fondazione Enac Veneto
Gruppo Formazione
Insieme si può
Isre – Istituto Superiore Salesiano di Ricerca Educativa
T2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione
Umana Forma
UNIS&F (Ente Capofila)
Upskill 4.0

ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA
Confcommercio Imprese per l’Italia Veneto
CNA
Confindustria Veneto Siav
Confartigianato
Confcooperative Unione Regionale del Veneto
Confesercenti Regionale del Veneto
Federazione Regionale dell’artigianato e delle Imprese

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E FONDAZIONI
Associazione Cifrematica Internazionale di Venezia
Centro Servizi Famiglia
Fondazione Marisa Bellisario
Fondazione Nord Est
Il Cantiere delle Donne
Soroptimist International d’Italia – Club di Treviso

ENTI PUBBLICI
Associazione Comuni della Marca Trevigiana
Azienda ULSS n° 2 – Conferenza dei sindaci
CCIAA TV BL – Comitato Imprenditoria Femminile
Provincia di Treviso – Consigliera di parità

SINDACATI
CGIL Camera del lavoro territoriale
UST CISL Belluno Treviso
UIL Veneto

AGENZIE PER IL LAVORO
Umana

CULTURA
Centro teatrale Da Ponte

UNIVERSITÀ
IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
Università degli Studi di Padova