Progetti finanziati dalla Regione del Veneto con Decreto n. 652 del 22/06/2023

PARTECIPA CON NOI AL CAMBIAMENTO!

Siamo una rete, il nostro obiettivo è riflettere sulle nostre credenze,
rivedere il nostro linguaggio e modificare le nostre pratiche.
Vogliamo vedere la persona e non lo stereotipo. LA PERSONA E’ “UNICA”.
Non è superiore, inferiore, diseguale a qualcun altro per le sue caratteristiche; è singolare. La nostra SFIDA è combattere gli stereotipi e le disuguaglianze.

VOGLIAMO


una trasformazione culturale che veda l’inclusione al centro dei processi di innovazione sociale ed economica

CREDIAMO


nella centralità del sistema educativo e nella collaborazione tra scuole, famiglie e imprese per prevenire e contrastare ogni tipo di stereotipo, anche nell’orientamento formativo e professionale.

VALORIZZIAMO


tutte le differenze di genere, generazionali, culturali, etniche, legate alla disabilità e agli orientamenti sessuali – in quanto risorse per la crescita equa e sostenibile della comunità.

PROMUOVIAMO


un nuovo modello di leadership che dia spazio a tutte le competenze, comprese empatia, fiducia, collaborazione e senso critico

COSA POSSIAMO FARE

Acquisire consapevolezza

Acquisire consapevolezza degli stereotipi che influenzano la nostra visione del mondo e la relazione con le altre persone;

Linguaggio inclusivo

Utilizzare un linguaggio inclusivo che sia attento e rispettoso delle peculiarità e delle sensibilità individuali

Creare e sostenere

Creare e sostenere ambienti che garantiscano pari opportunità di crescita e realizzazione personale, liberi da pregiudizi e discriminazioni.

Questo Manifesto nasce nell’ambito del Bando Regionale PARI – DGR 1522/2022 con il contributo dei quattro progetti finanziati sulla Provincia di Treviso.
Numerose organizzazioni del territorio hanno sottoscritto un Protocollo di Rete per dare continuità e concretezza alle azioni avviate.