Contatti/Info

MINERVA: STEAM AL FEMMINILE

ABBATTERE GLI STEROTIPI DI GENERE NEL CAMPO DELLE DISCIPLINE STEAM

Il progetto MINERVA: STEAM AL FEMMINILE, ha preso il via a luglio 2023 sul territorio trevigiano e ha previsto una serie di interventi mirati a stimolare l’interesse e a favorire l’accesso di ragazze e donne alle discipline e le professioni STEAM.

STEAM: acronimo di Science Technology Engineering Art Mathematics

Le figure professionali in area STEAM sono le più ricercate dalle imprese, che offrono contratti stabili e retribuzioni mediamente più elevate. Tuttavia, la rappresentanza femminile nei percorsi educativi affini alle STEAM è nettamente inferiore rispetto a quella maschile. La sotto rappresentazione delle donne nel mondo STEAM è prevalentemente dovuta a condizionamenti sociali/familiari che agiscono sin dall’infanzia, a causa dei quali le studentesse tendono ad avere meno fiducia nelle proprie capacità in queste materie. Allo stesso modo, la scarsità di esempi, nella narrazione comune, di donne lavoratrici in ambito STEAM fa sì che le ragazze si identifichino meno, rispetto ai compagni maschi, con queste professioni.

Con l’ambizioso obiettivo di contribuire a colmare questo gap, ENAC Veneto è oggi ente capofila di una rete di partner che ha attivato vari tipi di iniziativa per studenti e studentesse delle scuole medie e superiori, ma anche per le loro famiglie, così come per docenti e dirigenti scolastici e ovviamente per donne e ragazze disoccupate, occupate o libere professioniste.

Laboratori e incontri formativi su metodologie didattiche innovative legate alle STEAM, incontri informativi e di orientamento su percorsi formativi e professionali per genitori e studenti delle scuole, workshop e seminari sono quindi le attività che sono state implementate per perseguire gli obiettivi principali del progetto:

abbattere gli stereotipi di genere che condizionano bambine e ragazze, incentivandole a intraprendere percorsi di studio e carriera nell’ambito delle discipline STEAM;
migliorare la collaborazione tra le realtà educative (scuole, enti di formazione e università), ma anche con le famiglie e le imprese nell’informare e proporre un’offerta educativa per le competenze STEAM che sappia coinvolgere il genere femminile.

PARTNER OPERATIVI

ANAPIA/IAL
CNA con i suoi FABLAB
Confartigianato Marca Trevigiana
Engim
Fondazione Ca Foscari
H-Farm e OndeAlte
Insieme si può
Lepido Rocco
Metalogos
ScienceUp – Wondergene
Unisef
Università Ca Foscari e
Università di Trento
Upskill 4.0

I e Pubblica Amministrazione.